Berries sempre più sostenibili: nuovi pannelli fotovoltaici nel nostro stabilimento

Siamo entusiasti di condividere una novità importante per il nostro stabilimento! Abbiamo ultimato i lavori di ristrutturazione con l'obiettivo di migliorare ulteriormente l'efficienza energetica e di ridurre il nostro impatto ambientale. Uno dei passi fondamentali di questo processo è stata l'installazione di un sistema di pannelli fotovoltaici, ora completamente operativo, che ci permette di produrre energia pulita e rinnovabile direttamente all'interno della nostra struttura. L'adozione dell'energia solare rappresenta per noi non solo un traguardo, ma anche un impegno a lungo termine verso la sostenibilità. Grazie a questa iniziativa, saremo in grado di ridurre significativamente le nostre emissioni di CO₂, abbassare i costi energetici e contribuire a un ambiente più sano. L'energia prodotta dai pannelli fotovoltaici verrà impiegata per alimentare i nostri processi produttivi, rendendo il nostro stabilimento più autosufficiente e meno dipendente da fonti di energia non rinnovabili. Inoltre, il progetto prevede il monitoraggio continuo del sistema, per garantire la massima efficienza energetica e studiare nuovi miglioramenti per il futuro.

Questa scelta fa parte del nostro percorso verso un futuro sempre più responsabile e rispettoso dell’ambiente. Vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto e ribadire il nostro impegno a investire in tecnologie innovative e sostenibili. Con questi nuovi impianti, diamo prova concreta della nostra visione per il futuro: un’azienda in crescita, ma attenta alla sostenibilità e al benessere del pianeta.

Questo progetto è stato reso possibile grazie al sostegno del Fondo europeo di sviluppo regionale – FESR 2014-2020.

Progetto cofinanziato dai Fondi europei della Provincia autonoma di Trento

Si comunica che con determinazione n.120 di data 20/03/2024 è stato concesso un contributo. L’agevolazione è stata concessa in regime di aiuto per le PMI ed è determinata in conformità al Regolamento (UE) n.651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014.L’impianto in progetto produce annualmente 117.666,95kW/h, evitando le emissioni di 76.483,52kg di CO2 (fonte: ISPRA). Costo totale del progetto: €141.396,00 – Contributo FESR: €56.558,40